Come raccogliere il materiale biologico

RACCOLTA DELLE URINE DELLE 24 ORE

Scartare le prime urine della mattina e successivamente raccogliere tutte le urine in un unico recipiente, in farmacia esistono degli appositi contenitori. La raccolta termina la mattina dopo raccogliendo l’ultimo campione di urine.


ESAME URINE

Per l’esame urine è necessario che il paziente consegni una quantità di urina, circa un bicchiere, raccolta di prima mattina dopo aver scartato la prima parte. L’urina deve essere raccolta in appositi contenitori, disponibili anche presso il nostro laboratorio.


URINOCOLTURA

Per l’esame dell’urinocoltura è necessario procedere ad una accurata pulizia dei genitali esterni, lavarsi con acqua e sapone e sciacquare con abbondante acqua. Va scartata la prima parte dell’urina, mentre la successiva va raccolta direttamente nell’apposito contenitore sterile. E’ importante ricordare che il contenitore deve essere aperto solo al momento della raccolta e rapidamente chiuso appena usato.


RACCOLTA DELLE FECI

Per potere effettuare un esame delle feci completo, per la ricerca di parassiti e per la copro coltura, le feci vanno raccolte in appositi contenitori, disponibili anche presso il nostro laboratorio. E’ consigliabile raccogliere un campione del primo mattino, ma se non fosse possibile, possono essere consegnate feci del giorno prima conservate in frigorifero. L’esame potrebbe richiedere una dieta specifica.


RACCOLTA DELL’ESCREATO

Il campione va raccolto in appositi contenitori sterili. Il paziente dovrà raccogliere il materiale tracheo-bronchiale dopo appropriati colpi di tosse.


RACCOLTA DEL LIQUIDO SEMINALE

Prima della raccolta del liquido seminale, osservare un periodo di astinenza sessuale non superiore ai 5 giorni e per almeno 3 giorni. Nel momento della raccolta e, in particolare se il liquido serve per un esame colturale, effettuare una accurata igiene dei genitali. Il campione va raccolto esclusivamente per masturbazione e va raccolto tutto il liquido seminale. La perdita anche di una piccola quantità iniziale o finale può pregiudicare il test. Entro i 45 minuti dalla raccolta, il campione deve pervenire al laboratorio di analisi, comunicando, al personale addetto all’accettazione, l’ora esatta in cui il campione è stato emesso.


TAMPONE FARINGEO

Il paziente per eseguire questo esame deve essere a digiuno e deve avere sospeso la terapia antibiotica da almeno 5 giorni; è fondamentale, inoltre, evitare di lavarsi i denti. Il tampone faringeo è effettuato strofinando un tampone di cotone sulle tonsille e sulla parete posteriore della faringe.

Top